Cosa sapere prima di acquistare un parquet
Premesso che il parquet più bello è quello che ci piace, ci sono delle cose che si devono sapere prima di procedere all’acquisto.
Una delle situazioni più controverse è data dalla scelta del materiale, assodato che 1° scelta non significa migliore della 3° scelta in quanto l’albero da cui si ricava è sempre lo stesso, la scelta riguarda sempre la superficie; cosa ci piace vedere? Una superficie pulita senza nodi o al contrario nodi evidenti con spacchi e cambi di tonalità ecc. ecc.
Per fare un po’ di chiarezza diciamo subito che quello che scrivono le case produttrici sono solo nomi identificativi, pertanto non lasciamoci ingannare da diciture tipo: splendor, decor, natura, markant o rustica ecc. ecc. quello che fa testo e che va sempre richiesto al momento dell’acquisto è la scheda prodotto (obbligo di legge) dove deve essere molto chiara l’origine del prodotto, la famiglia botanica di appartenenza, la durabilità del prodotto ed infine la classe di aspetto che è regolamentata per legge e facilmente individuabile dall’uso semplificato di alcuni simboli cerchio – triangolo – quadrato e rombo.
Di seguito la tabella esplicativa in base alla normativa europea UNI EN 13226.
E buon parquet a tutti!
Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura dei pavimenti in legno.
L’alburno sano è consentito dalla controfaccia fino alla parte superiore dell’incastro maschio senza considerare i limiti definiti per la faccia.
